Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Twitter. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2011

Evento Yelp a Roma: cosa migliorare?

Sono iscritta a Yelp da qualche settimana e devo dire che lo trovo molto utile e ben fatto, una sorta di Foursquare con vere e proprie recensioni degli utenti che hanno provato i locali, foto, informazioni varie e una community già abbastanza folta.

Foto di Yelp da Flickr
Giovedì sera sono stata invitata (come più o meno tutti gli iscritti Yelp di Roma) a un evento-aperitivo a Trastevere, presso 8 millimetri Bakery, organizzato per gli Elite Yelpers e aperto a iscritti e amici.


Una bella occasione per conoscere persone interessanti dell'ambiente social di Roma, ho pensato.


In realtà, a fronte di un ambiente piacevole, di tanti gadget e di un buon buffet, gli invitati mi sono sembrati quantomeno poco in linea con il target che mi ero immaginata per Yelp: persone eleganti e della Roma "bene", che si conoscevano quasi tutte tra loro e che non parevano avere molta intenzione di espandere la cerchia di conoscenze.

Mentre io avrei pensato più ad un target "smanettone", di blogger, di gente attiva sui social network. Ma nel locale scelto non sono riuscita neanche a fare check-in per assenza di linea 3G, figuriamoci twittare o condividere foto.

"Forse sto esagerando, sicuramente sul web ne parlano comunque", ho pensato prima di scrivere il post. Ma ad una rapida ricerca su Google e Twitter i risultati non sono stati confortanti.

Sarei curiosa di conoscere altri pareri perché, a mio avviso, è stata un'occasione persa per farsi conoscere e ottenere visibilità sul web, condizione indispensabile di un sito del genere.

martedì 25 ottobre 2011

Twitter e le news in real time

Questa mattina ho avuto la sfortuna di prendere il treno per andare a lavoro dopo una notte passata a Latina.
Il treno, che avrebbe dovuto portarmi agilmente a lavoro più che in anticipo, è arrivato a Roma Termini verso le 10,30 con conseguente ritardo mostruoso in ufficio.

II bolide di Trenitalia era bloccato poco prima della stazione Roma Casilina, ma capire il motivo era impossibile: il personale di bordo diceva una cosa, le chiamate al 113 fatte dai pendolari sconcertati ne dicevano un'altra.. Ho provato ad affidarmi al web: niente, nessun giornale, sito o blog riportava informazioni. E se provassi con Twitter? All'inizio i tweet erano pochi e indecisi, ma poi, forti dell'hashtag #casilina, qualcosa è cominciato a uscire.

Pare che il disagio si stato causato da un primo treno che ha riportato un guasto e si è bloccato; i pendolari che erano a bordo sono scesi per protestare dell'ennesima inefficienza, ma sono stati poi "usati" come scusante del ritardo degli altri treni "Siamo bloccati, c'è una manifestazione sui binari".
La versione completa la trovate qui, articolo del Corriere al quale abbiamo contribuito noi blogger con le poche informazioni a disposizione.

Cosa dire di chi avrebbe dovuto illuminarci sulle cause del blocco, magari aiutati dagli account social?
L'account Twitter Roma mobilità ha ignorato la mia richiesta di spiegazioni,


mentre Le Frecce, account ufficiale Trenitalia dei treni Freccia Rossa e Freccia Argento diffondeva informazioni fuorvianti, e ad una mia precisazione.. il silenzio!

Complimenti a entrambi, ottima gestione della crisi!