mercoledì 8 febbraio 2012

Travel Blogger Elevator 2012


Dopo la bellissima esperienza del Social Media Team alla Festa dell’uva di Capoliveri, eccomi alla mia seconda esperienza di “inviata”. L’occasione è il Travel Blogger Elevator, evento per Blogger di Viaggi che si svolgerà a Roma sabato 11 febbraio presso il Best Western Premier Hotel Royal Santina.

L’evento vuole offrire ai Blogger di viaggio italiani uno spazio di condivisione, nel quale mettere in comune esperienze e idee per diventare una categoria unita e determinante nella comunicazione turistica.

A questo scopo viene loro offerta la possibilità di presentare i propri blog e le proprie esperienze tramite un Elevator Pitch di 5 minuti. La seconda parte dell’evento sarà invece dedicata a lavori di gruppo. I temi? Come relazionarsi con gli operatori turistici, il ruolo dei travel blogger nella comunicazione turistica, case histories interessanti. Qui il programma completo.

Per seguire l’evento l’hashtag ufficiale è #TBE12, mentre questi sono gli account ufficiali su   Facebook  e su Twitter

Ma non finisce qui, perché è stata creata anche una brand page su Foursquare con una Lista Arrivare al TBE che aiuta a raggiungere la destinazione.

Non mi resta che presentare il resto dei blogger che faranno parte del Social Media Team:

Il nostro compito? Condividere gli interventi dei travel blogger, rispondere alle domande, dare informazioni e instaurare un dialogo con chi ci segue da Twitter utilizzando l'hashtag #TBE12.

In attesa di sabato speriamo solo che le temperature di Roma non scendano di nuovo sotto lo zero!

giovedì 19 gennaio 2012

Avete mai sentito parlare degli Scec?

Giovedì sera sono passata al Beba do Samba, a San Lorenzo, per ritirare i miei Scec cartacei.
Dato lo stupore che mi accoglie ogni volta che parlo dell'argomento con amici e conoscenti ho deciso di scrivere un post esplicativo, compito alquanto arduo!



Cosa sono gli Scec?
Il nome Scec sta per Solidarietà ChE Cammina, ed è il nome scelto per identificare dei buoni sconto con una importante particolarità: una volta emessi possono continuare a girare e ad essere utilizzati da chi li riceve, come se fossero moneta (ma no lo sono!). Il loro scopo è indirizzare gli acquisti verso la piccola distribuzione e le imprese locali, promuovendo l’economia legata al territorio.


Come funzionano?
Ci si iscrive sul sito http://www.scecservice.org/ e automaticamente si ricevono sul proprio conto online 100 scec. Questi possono essere convertiti in Scec cartacei presso alcuni commercianti: a Roma presso il Beba do Samba e la Nave dei Folli, ortofrutta all’interno del mercato di San Lorenzo.
Come si spendono?Sul sito sono riportati i commercianti che accettano scec con le relative percentuali sul totale (generalmente tra il 10 e il 30%), divisi per regioni, provincia e località. Associazioni culturali, ristoranti, artigiani, psicologi, architetti, parrucchieri: ce n’è davvero per tutte le esigenze!
Come sono nati?
Dall'idea di un'associazione napoletana (Associazione Masaniello), l'idea è stata poi copiata anche da altre città d'Italia, fino all'idea di creare un'unica "moneta" valida in tutte le città che aderiscono.

lunedì 14 novembre 2011

Evento Yelp a Roma: cosa migliorare?

Sono iscritta a Yelp da qualche settimana e devo dire che lo trovo molto utile e ben fatto, una sorta di Foursquare con vere e proprie recensioni degli utenti che hanno provato i locali, foto, informazioni varie e una community già abbastanza folta.

Foto di Yelp da Flickr
Giovedì sera sono stata invitata (come più o meno tutti gli iscritti Yelp di Roma) a un evento-aperitivo a Trastevere, presso 8 millimetri Bakery, organizzato per gli Elite Yelpers e aperto a iscritti e amici.


Una bella occasione per conoscere persone interessanti dell'ambiente social di Roma, ho pensato.


In realtà, a fronte di un ambiente piacevole, di tanti gadget e di un buon buffet, gli invitati mi sono sembrati quantomeno poco in linea con il target che mi ero immaginata per Yelp: persone eleganti e della Roma "bene", che si conoscevano quasi tutte tra loro e che non parevano avere molta intenzione di espandere la cerchia di conoscenze.

Mentre io avrei pensato più ad un target "smanettone", di blogger, di gente attiva sui social network. Ma nel locale scelto non sono riuscita neanche a fare check-in per assenza di linea 3G, figuriamoci twittare o condividere foto.

"Forse sto esagerando, sicuramente sul web ne parlano comunque", ho pensato prima di scrivere il post. Ma ad una rapida ricerca su Google e Twitter i risultati non sono stati confortanti.

Sarei curiosa di conoscere altri pareri perché, a mio avviso, è stata un'occasione persa per farsi conoscere e ottenere visibilità sul web, condizione indispensabile di un sito del genere.

martedì 25 ottobre 2011

Twitter e le news in real time

Questa mattina ho avuto la sfortuna di prendere il treno per andare a lavoro dopo una notte passata a Latina.
Il treno, che avrebbe dovuto portarmi agilmente a lavoro più che in anticipo, è arrivato a Roma Termini verso le 10,30 con conseguente ritardo mostruoso in ufficio.

II bolide di Trenitalia era bloccato poco prima della stazione Roma Casilina, ma capire il motivo era impossibile: il personale di bordo diceva una cosa, le chiamate al 113 fatte dai pendolari sconcertati ne dicevano un'altra.. Ho provato ad affidarmi al web: niente, nessun giornale, sito o blog riportava informazioni. E se provassi con Twitter? All'inizio i tweet erano pochi e indecisi, ma poi, forti dell'hashtag #casilina, qualcosa è cominciato a uscire.

Pare che il disagio si stato causato da un primo treno che ha riportato un guasto e si è bloccato; i pendolari che erano a bordo sono scesi per protestare dell'ennesima inefficienza, ma sono stati poi "usati" come scusante del ritardo degli altri treni "Siamo bloccati, c'è una manifestazione sui binari".
La versione completa la trovate qui, articolo del Corriere al quale abbiamo contribuito noi blogger con le poche informazioni a disposizione.

Cosa dire di chi avrebbe dovuto illuminarci sulle cause del blocco, magari aiutati dagli account social?
L'account Twitter Roma mobilità ha ignorato la mia richiesta di spiegazioni,


mentre Le Frecce, account ufficiale Trenitalia dei treni Freccia Rossa e Freccia Argento diffondeva informazioni fuorvianti, e ad una mia precisazione.. il silenzio!

Complimenti a entrambi, ottima gestione della crisi!

mercoledì 12 ottobre 2011

Durex e l'amore digitale

Se vi dicessero che ora è possibile fare l'amore tramite il computer ci credereste? E' quello che promette il sito Digital Love.
Ci si collega in webcam e si scelgono le caratteristiche del partner:
  • maschio o femmina?
  • Arabo, Latino, Europeo o Asiatico?
Il computer seleziona un partner e basta appoggiare la mano sullo schermo per vivere un'esperienza intensa... Ooops, in realtà non è vero! Per praticare sesso sicuro Durex ci ricorda che basta usare il preservativo.
Touchè!

Solo un appunto: se oltre all'utilizzo della webcam si inserisse anche il Facebook Connect l'esperienza sarebbe ancora più coinvolgente e facilmente condivisibile.

Trovato qui.

mercoledì 5 ottobre 2011

Una blogger infiltrata nel rione - Festa dell'uva 2011 a Capoliveri


A conclusione di questa avventura capoliverese non poteva mancare un'intrusione dei blogger nelle rappresentazioni scenografiche dei rioni.

Io sono stata "assegnata" al rione Fosso, che metteva in scena il 1861, anno dell'unita' d'Italia (questa edizione della festa dell'uva era dedicata ai 150 anni dell'unita').

Quanto lavoro dietro queste rappresentazioni! La documentazione storica, la scelta dei vestiti, la preparazione dei materiali scenici e delle scene da rappresentare al passaggio della giuria. Il mio contributo e' stato fare la spesa a un banchetto di frutta e verdura, evitando di parlare per non dare evidenza alla mia parlata non proprio elbana!

Per il resto lascio parlare le immagini, che ho scattato tirando fuori all'occorrenza il mio iPhone, che nascondevo negli stivali!
Per tutte le altre foto fate un salto su Flickr sul set di Tommaso Galli e su quello di Alessandro Beneforti.










sabato 1 ottobre 2011

Riflessioni dalla festa dell'uva 2011 a Capoliveri

Sono passate meno di 24 ore dal mio sbarco all'isola d'Elba e sono già stati scritti innumerevoli post, scambiati centinaia di tweet, caricate diverse gallerie di foto: insomma il social media team di #elbauva2011 è al lavoro!
E come caricarsi di energia per affrontare un impegnativa domenica nei rioni?
Naturalmente al mare!

Questa prima giornata di ottobre (quindi secondo il calendario l'autunno è cominciato da un po'!) ci ha offerto un sole caldissimo che ci ha fatto riconsiderare i piani della giornata: la passeggiata a Capoliveri si è trasformata in una giornata al mare a Pareti, a godere ancora un po' della possibilità di stare in spiaggia.


 Foto di Mercoledì

Ieri sera, ancora provati dal viaggio, abbiamo invece assistito alle gare tra i 4 rioni. Io sono arrivata giusto in tempo per la corsa delle botti, che ha visto trionfare il rione Fosso.

 Foto di Mercoledì

Come ho scoperto più tardi, il rione Fosso sarà il rione nel quale parteciperò per le scenografie di domenica: la prova vestiti è stata fatta ma l'epoca storica e l'abbigliamento scelto sono top secret!
La serata si è conclusa "a tarallucci e vino", o meglio con aleatico, vin cotto e torta di mele.

Per tornare alla giornata di oggi, dopo il tempo dedicato ad aggiornare blog e vari social, nel tardo pomeriggio gli intrepidi blogger assisteranno alla conferenza "I vitigni e il vino dell'Elba", con il relatore Antonio Arrighi (delegato A.I.S. per l'isola d'Elba). Poco più tardi presso la Chiesa di Santa Maria Assunta saranno benedetti gli stendardi dei rioni, per poi lasciare spazio alle degustazioni e alla musica in piazza.

Insomma, per farla breve, tanto duro lavoro! Ma come si suol dire, qualcuno lo deve pur fare!

Per rimanere aggiornati seguite l'hashtag #elbauva2011 e il blog di Officina Turistica.