mercoledì 10 agosto 2011

Week-end lungo all'Elba

Lavorare ad agosto è dura! Per fortuna il mese passa in fretta, tra 2 settimane di ferie ancora da utilizzare e il week-end lungo che ho appena trascorso all'isola d'Elba.

Con la compagna di scorribande Serena, l'accoglienza dell'Hotel Lacona, la simpatia di Robi e la guida dell'autoctono Ivo, ho passato 4 giornate intense, sempre di corsa per non perdere niente.

La nostra giornata tipo si svolgeva così:
sveglia in orario decente per approfittare della  ricca colazione a buffet, "trekking" sui sentieri per arrivare alle calette, meritato ozio sulla spiaggia, ritorno in albergo per nuotata in piscina, doccia, trucco & parrucco, cena e visita dei paesini (ho scoperto che sull'isola ci sono ben 8 comuni!).

 Uno scorcio del mare da un vicolo di Portoferraio

Le spiagge che ho visitato sono quella di Lacona, Sansone, Cavoli e Barabarca, mentre la sera abbiamo visitato Capoliveri, Portoferraio, Marina di Campo e Porto Azzurro. Senza farci mancare un concerto dei BWP!


 L'affollatissima spiaggia di Cavoli
La spiaggia di Barabarca 

Mentre aspetto le prossime ferie e una meritata capatina in Salento, a Torre dell'Orso, mi dispiaccio solo di una cosa: aver perso la Notte Blu di Capoliveri. Magari ci sarà modo di rifarmi!



mercoledì 27 luglio 2011

Con Amica Chips la fascia di Miss Patata

Premessa:
Non sono una bacchettona, nè una che si scandalizza molto facilmente. 
Ma questo concorso di Amica Chips ho faticato ad accettarlo, a credere che fosse reale.

In pratica, dato che "Rocco ne ha provate tante" si invitano le persone a "lanciarsi nel gioco Miss Patata"  per "trovare le migliori patatine della zona e sapere chi di voi è esperto quanto Rocco!".

Non  fa una piega, no?

Il concorso funziona così
se si pensa di avere un'amica abbastanza bona da essere scelta come Miss Patata ci si può loggare  all'applicazione di Miss Patata e scegliere i profili dell'amica adatta.

La prescelta sarà inserita nella classifica di Miss Patata per essere votata da tutti i partecipanti.


Dal punto di vista della strategia di comunicazione e delle possibilità di viralizzazione del messaggio niente da dire (apparte qualche questione legata alla privacy..).

Ma il concetto di donne associate alle patatine, uno snack che si consuma presto, il pacchetto gettato subito dopo... non lo condivido.


E la battaglia contro l'uso delle donne come oggetti e la mercificazione dei corpi?
Forse alla maggior parte delle persone non interessa molto: tutto sta nell'apparire, nell'essere votabile, nell'"ambita" fascia di "Miss Patata".

Amen.



giovedì 14 luglio 2011

Lifelines e il valore del tempo che passa

 Il tempo che passa è sempre stato vissuto come una condanna, per lo meno da una certa età in poi.
Alle donne si smette di chiedere l'età (per rispetto) e spesso smettono anche di festeggiare i compleanni, mentre tutto il loro impegno si focalizza su attività che hanno lo scopo di nascondere o rallentare l'invecchiamento: la palestra, i vestiti giovanili, le sedute estenuanti dall'estetista e dal parrucchiere.

Il progetto Lifelines nasce  per ridare valore al tempo che passa: valore all'esperienza accumulata nella vita, alla saggezza che si acquisisce nel proprio cammino, alla forza che si stratifica con il passare degli anni,  ma anche per sganciare il concetto del tempo con quello di invecchiamento fisico.

Sul sito si legge:

Lifelines è un progetto che parla del tempo come valore. Nasce per avviare una riflessione e un dibattito su questo tema, sulla capacità degli esseri umani di vivere il passare del tempo come un'oppurtunità e un arrichimento, qualcosa che dà molto più di quanto non tolga.
Il passaggio del tempo ci regala una grande occasione. Quella di viverlo e poterlo raccontare.

Poterlo raccontare: perchè il sito nasce con lo scopo di raccogliere pensieri, aforismi e frasi celebri che abbiano come oggetto il tempo, per poi sfociare in una mostra fotografica prevista a Roma a fine settembre.

Il progetto vive anche su Facebook e su Twitter.



giovedì 16 giugno 2011

Sulla retta via in sella a una bici pieghevole




Come ogni anno Marina Senesi parte per il suo viaggio "sulla retta via" dagli studi Rai di Milano al Caterraduno di Senigallia per il programma Caterpillar di Radio 2. Il nome dell'impresa si deve al tragitto che Marina dovrà compiere: una via dritta, che attraversa la Lombardia, l'Emilia Romagna e le Marche.

Un viaggio "low cost", sia perchè Marina alternerà passeggiate a piedi a lunghe pedalate con una bici pieghevole, sia perchè racconterà il suo "viaggio" con un videofonino e una telecamera per principianti.

L'anno scorso il mezzo scelto per la traversata era un pedalò, quest'anno l'innovativa bici pieghevole Strida, che, una volta terminato il viaggio, sarà messa all'asta con tutti gli altri oggetti raccolti da Marina durante il tragitto e i proventi saranno devoluti all'associazione Libera di Don Ciotti.

Saranno 18/20 giorni monitorati da Caterpillar con un collegamento quotidiano in diretta nazionale (dalle 18 alle 19 su Radio 2) e con la diretta video on line sul sito di Rainews24.

Questa nuova avventura mantiene tutti i parametri delle precedenti: low cost, slow live, reinvenzione e sostenibilità ambientale.


lunedì 13 giugno 2011

Dimmi Corto Festival al Dimmidisi (Roma): proiezione di Hobby


Dopo la delusione del 48 hour film project (progetto non consegnato in orario a causa del lentissimo rendering!) Lo Zoccolo Duro si rifa' con la proiezione di un cortometraggio realizzato tempo fa, Hobby, per la regia di Alessio De Nicola.


La presentazione di Hobby avverra' all'interno della rassegna Dimmi Corto Festival al Dimmidisi, a San Lorenzo, durante la quale verranno proiettati altri 6 cortometraggi di giovani registi di talento:

- Quando meno te l'aspetti 
- Il giorno del suo compleanno
- Il favoloso mondo di Pisapie
- Le comiche epidurali
- Sole
- Benvenuti a Lampedusa


Appuntamento alle 21,00 al Dimmidisi in via dei Volsci 126B (San Lorenzo).


Per ulteriori info info >> evento Facebook 



venerdì 10 giugno 2011

48 Hour Film Project Roma: I can!

Questo weekend le già animatissime strade di Roma saranno teatro di una competitizione abbastanza concitata:  il 48 Hour Film Project. Se scrivere una sceneggiatura, cercare le location, girare e montare le scene di un corto vi sembrano un gioco da ragazzi aggiungiamo un livello di difficoltà in più: il tutto deve essere fatto in 48 ore!

In pratica funziona così: oggi, alle ore 17.00, per ogni squadra in gioco verrà sorteggiato un genere diverso. In più saranno comunicati alcuni elementi che dovranno imprescindibilmente comparire nel conrtometraggio: un personaggio (nome e cognome), un oggetto, una linea di dialogo.

Ne avevo già parlato lo scorso anno, ma la novità di quest'anno è che parteciperò anche io in qualità di segretaria di produzione. Lo so che sembra un ruolo pomposo, ma in realtà cercherò solo di fare in modo che tutti i documenti necessari siano firmati e consegnati!

Ah, naturalmente il corto sarà presto disponibile su queste pagine ;)

lunedì 30 maggio 2011

Scegli con il cuore: un click per aiutare chi ha bisogno

Oggi sul mio blog volevo segnalare Scegli con il cuore, una campagna di solidarietà promossa da Enel Cuore, la onlus di Enel attiva nella solidarietà sociale.L'iniziativa è partita oggi e durerà fino al 15 luglio.

Per i 3 progetti coinvolti nel progetto, oltre a stanziare un contributo di 600.000 euro totali (200.000 a progetto), Enel Cuore ne ha previsti altri 200.000 da distribuire tra le tre associazioni in "concorso":

  • Save the children, e il progetto "Contrasto alla povertà alimentare e alla malnutrizione dei bambini"


  • Comunità di Sant'Egidio, con il programma di "Assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti"


  • Progetto Itaca, con "Avviamento all'autonomia delle persone con disagio psichico"


    Chiunque lo vorrà potrà esprimere la propria preferenza ad un progetto specifico con un click al sito http://scegliconilcuore.enelcuore.org/  o sulla pagina Facebook di Enel Sharing, per aiutare queste onlus ad aiutare chi ha più bisogno.