giovedì 29 settembre 2011

-1 alla festa dell'uva a Capoliveri (Isola d'Elba)

Manca solo un giorno alla partenza per la Festa dell'Uva a Capoliveri.

E mentre in ufficio mi barcameno tra report, pianificazioni, brief e riunioni con i clienti, il mio pensiero ogni tanto si assenta per fare la check list delle cose da portare: pc, caricabatteria, macchinetta fotografica, scarpe sportive che non comprerò mai, vestiti pratici che non ho, e naturalmente il costume (sono un'inguaribile ottimista!).

Nel frattempo ho saputo che prenderò parte nelle scenografie dei rioni di domenica 2 ottobre e non vedo l'ora! 

 Foto di iwasthere

Aspettando di vivere la festa in prima persona riporto una breve rassegna dei post scritti fino ad ora dai blogger del social media team:

Vi abbiamo fatto venire voglia di partecipare? :)



lunedì 26 settembre 2011

Festa dell'uva 2011 a Capoliveri

Questa estate sono stata per la prima volta all'isola d'Elba e non avrei mai pensato di tornarci così presto! L'occasione per un'ulteriore visita è la Festa dell'uva di Capoliveri, alla quale sono stata invitata come blogger.
Grazie ai racconti della mia amica Serena avevo già sentito parlare di questo evento, nonché del social media team "ingaggiato" per toccare con mano la manifestazione e farle avere risonanza in rete, coordinato da Officina Turistica.


La festa dell'uva, dedicata alla celebrazione del dio Bacco, prevede degustazioni, giochi a tema e riflessioni sulla viticultura, ma l'evento più importante ed atteso è la sfida tra i 4 rioni: Fosso, Fortezza, Torre, Baluardo. 
I rioni si sfidano con scenografie allestite tra le strade e le piazza del paese, ambientate in epoche passate e ispirate al tema della vendemmia. 


I premi previsti sono tre:
- il Trofeo Bacco, per il rione con la miglior scenografia;
- il premio Continuità, per il rione che riesce a tenere la scenografia più a lungo;
- il premio Slow Food, per il rione che realizza il miglior piatto tipico, tematicamente legato alla scenografia presentata.

Il Bacco - Foto di Alessandro Beneforti


Il social media team della Festa dell'uva di Capoliveri 2011 sarà composto da: 


Per il programma completo rimando al sito del Comune di Capoliveri, mentre per aggiornamenti "social" l'hashtag ufficiale è #elbauva2011.


Chiudo con un video "trailer" della festa ;)


La festa dell'Uva a Capoliveri from ViviCapoliveri on Vimeo

venerdì 16 settembre 2011

Coca-cola e la felicità nel traffico

Come trasformare lo stress da traffico in un momento piacevole?
Coca-Cola ritorna con una nuova azione che ha come scopo la felicità, e lo fa trasformando un ingorgo automoblistico a Bogotà in una sorta di drive-in.

E' bastato un grande telo sul quale passavano proiezioni brevi e una speciale frequenza radiofonica sulla quale ascoltare l'audio.
Per completare il quadro le hostess distribuivano hot-dog, pop-corn e, naturalmente, rinfrescanti bottigliette di Coca-Cola.




Via Comunicadores

lunedì 5 settembre 2011

Con 1800 Flowers un bouquet dai tuoi amici Facebook

Vi piacerebbe poter inviare fiori nelle occasioni speciali direttamente da Facebook?
1800 Flowers, società americana di fiori che ha fatto dell'e-commerce e del social commerce il suo punto forte, ha creato un'applicazione che lo permette.

Quando i vostri amici compiono gli anni una notifica avverte di questa possibilità: ogni amico di Facebook sceglie di inviare un fiore al festeggiato ed entro la giornata un vero bouquet verrà recapitato, incartato con le foto di chi ha partecipato.



Bello, vero? Peccato che non sia reale! L'idea (non realizzata) è di una studentessa che ha partecipato al Future Lions, un concorso creativo per studenti che chiede di immaginare modi innovativi per promuovere un brand esistente. 

Spero che 1800 Flowers non si lasci sfuggire la talentuosa risorsa!

mercoledì 10 agosto 2011

Week-end lungo all'Elba

Lavorare ad agosto è dura! Per fortuna il mese passa in fretta, tra 2 settimane di ferie ancora da utilizzare e il week-end lungo che ho appena trascorso all'isola d'Elba.

Con la compagna di scorribande Serena, l'accoglienza dell'Hotel Lacona, la simpatia di Robi e la guida dell'autoctono Ivo, ho passato 4 giornate intense, sempre di corsa per non perdere niente.

La nostra giornata tipo si svolgeva così:
sveglia in orario decente per approfittare della  ricca colazione a buffet, "trekking" sui sentieri per arrivare alle calette, meritato ozio sulla spiaggia, ritorno in albergo per nuotata in piscina, doccia, trucco & parrucco, cena e visita dei paesini (ho scoperto che sull'isola ci sono ben 8 comuni!).

 Uno scorcio del mare da un vicolo di Portoferraio

Le spiagge che ho visitato sono quella di Lacona, Sansone, Cavoli e Barabarca, mentre la sera abbiamo visitato Capoliveri, Portoferraio, Marina di Campo e Porto Azzurro. Senza farci mancare un concerto dei BWP!


 L'affollatissima spiaggia di Cavoli
La spiaggia di Barabarca 

Mentre aspetto le prossime ferie e una meritata capatina in Salento, a Torre dell'Orso, mi dispiaccio solo di una cosa: aver perso la Notte Blu di Capoliveri. Magari ci sarà modo di rifarmi!



mercoledì 27 luglio 2011

Con Amica Chips la fascia di Miss Patata

Premessa:
Non sono una bacchettona, nè una che si scandalizza molto facilmente. 
Ma questo concorso di Amica Chips ho faticato ad accettarlo, a credere che fosse reale.

In pratica, dato che "Rocco ne ha provate tante" si invitano le persone a "lanciarsi nel gioco Miss Patata"  per "trovare le migliori patatine della zona e sapere chi di voi è esperto quanto Rocco!".

Non  fa una piega, no?

Il concorso funziona così
se si pensa di avere un'amica abbastanza bona da essere scelta come Miss Patata ci si può loggare  all'applicazione di Miss Patata e scegliere i profili dell'amica adatta.

La prescelta sarà inserita nella classifica di Miss Patata per essere votata da tutti i partecipanti.


Dal punto di vista della strategia di comunicazione e delle possibilità di viralizzazione del messaggio niente da dire (apparte qualche questione legata alla privacy..).

Ma il concetto di donne associate alle patatine, uno snack che si consuma presto, il pacchetto gettato subito dopo... non lo condivido.


E la battaglia contro l'uso delle donne come oggetti e la mercificazione dei corpi?
Forse alla maggior parte delle persone non interessa molto: tutto sta nell'apparire, nell'essere votabile, nell'"ambita" fascia di "Miss Patata".

Amen.



giovedì 14 luglio 2011

Lifelines e il valore del tempo che passa

 Il tempo che passa è sempre stato vissuto come una condanna, per lo meno da una certa età in poi.
Alle donne si smette di chiedere l'età (per rispetto) e spesso smettono anche di festeggiare i compleanni, mentre tutto il loro impegno si focalizza su attività che hanno lo scopo di nascondere o rallentare l'invecchiamento: la palestra, i vestiti giovanili, le sedute estenuanti dall'estetista e dal parrucchiere.

Il progetto Lifelines nasce  per ridare valore al tempo che passa: valore all'esperienza accumulata nella vita, alla saggezza che si acquisisce nel proprio cammino, alla forza che si stratifica con il passare degli anni,  ma anche per sganciare il concetto del tempo con quello di invecchiamento fisico.

Sul sito si legge:

Lifelines è un progetto che parla del tempo come valore. Nasce per avviare una riflessione e un dibattito su questo tema, sulla capacità degli esseri umani di vivere il passare del tempo come un'oppurtunità e un arrichimento, qualcosa che dà molto più di quanto non tolga.
Il passaggio del tempo ci regala una grande occasione. Quella di viverlo e poterlo raccontare.

Poterlo raccontare: perchè il sito nasce con lo scopo di raccogliere pensieri, aforismi e frasi celebri che abbiano come oggetto il tempo, per poi sfociare in una mostra fotografica prevista a Roma a fine settembre.

Il progetto vive anche su Facebook e su Twitter.